Giovedì 2 settembre riapre al pubblico la Sala Studio dell'Archivio storico diocesano con i consueti orari
martedì e giovedì ore 9,00-17,00
L'accesso resta su prenotazione allo scopo di mantenere la giusta distanza tra gli studiosi presenti.
La prenotazione può essere fatta via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure tramite telefono, sms, whatsapp: 348-3847940
Ricordiamo che in ottemperanza alle disposizioni vigenti previste per tutti gli istituti e luoghi della cultura italiani (D.L. N. 105 del 23 luglio 2021, art. 3 lett. c), sarà obbligatorio esibire il Green Pass, corredato da un valido documento di identità, anche per accedere all'Archivio Diocesano di Modena.
All’ingresso sarà quindi richiesto:
- il green pass digitale o cartaceo
- un documento di riconoscimento valido
Il green pass non è richiesto fino a 12 anni e a chi è esente sulla base di motivazioni mediche certificate.
L'archivio parteciperà al Festival Filosofia nelle venerdì, sabato e domenica 17, 18, 19 settembre.
Saranno rese note con successivo avviso le modalità di accesso
FestivaFilosofia2024, 13, 14 15 settembre 2024. "Confessione, medicina per l'anima ed anche per la psiche"
Mostra documentaria a cura Margherita Sarti, Milena Ricci, Federica Collorafi - Allestimento: Walter Bonacini
Inaugurazione (con visita guidata): venerdì 13 settembre ore 18,00 fino ad esaurimento posti
Orari durante il festivalfilosofia: Venerdì 13 settembre: ore 15-20
Sabato 14 settembre: ore 10-20 - Domenica 15 settembre: ore 10-19
Visite guidate: sabato e domenica: ore 11 e ore 17 fino ad esaurimento posti.
Dopo il festival la mostra sarà visitabile fino al 30 novembre 2024
Sin dalle primissime comunità della Chiesa i cristiani cercavano il perdono dei peccati nella confessione, aspirando alla riconciliazione individuale con Gesù e al reintegro nella società cristiana.
Le pratiche penitenziali e l’intercessione di santi e martiri potevano permettere al peccatore di riottenere la riassunzione nella chiesa e nella comunità; per determinare le strade da percorrere nel reintegro, la riflessione sul peccato produsse la suddivisione in categorie di colpe cui venivano assegnate penitenze specifiche. Questo tipo di penitenza venne detta "penitenza tariffata" poiché ogni peccato contraeva, in sostanza, un debito verso Dio e verso la società.
Questa mostra propone alcuni spunti di riflessione relativi al sacramento della Confessione e alla sua evoluzione nel corso dei secoli. Presenta dunque materiali che danno testimonianza del percorso del penitente; dai manuali di disciplina spirituale e di pratiche devote alle istruzioni utili al cammino di penitenza e di acquisizione delle indulgenze. Una straordinaria testimonianza di come un complesso sistema di regole e di esercizi spirituali venne elaborato allo scopo di controllare la psiche della società e trovare un equilibro tra anima e corpo.