Opere digitalizzate

O.I.2 - Leges Salicae, Ripuariae, Longobardorum, Baioariorum, Caroli Magni

Membr.; secc. IX-X; cc. 216; mm. 280 x 190; scrittura carolina - di mani diverse - a tutta pagina; 28 linee; legatura moderna con piatti in legno e dorso in pelle; stato di conservazione buono.

Foto realizzate da “Il Bulino. Edizioni d’arte”.

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

O.I.4 - Isidori Mercatoris decretalium collectio

Membr.; secc. IX-XI; cc. 159; mm. 275 x 180; scrittura carolina - di mani diverse - a tutta pagina; 31 linee; legatura moderna, con piatti in legno e dorso in pelle; stato di conservazione buono. Il codice è mutilo.

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

O.I.7 - Liber cantus ecclesiastici ad usum chori

Membr.; secc. XI exeunte - XIII ineunte; cc. 225; mm. 250 x 180; scrittura carolina a tutta pagina; 10 linee; legatura moderna in pelle rossa; stato di conservazione discreto, con diverse carte risarcite in inizio. Il codice, che è interamente composto di testo musicale, è mutilo.

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

O.I.11 - Sancti Isidori episcopi Chronicon

Membr.; secc. VIII e XII; cc. 103; mm. 200 x 120; scrittura precarolina e carolina - di mani diverse - a tutta pagina; 20-26 linee; legatura moderna in cartoncino, con dorso in pelle; stato di conservazione complessivamente abbastanza buono. Il codice è mutilo; le prime 6 cc. presentano abrasioni e lacerazioni.

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

O.I.12 - Collectio canonum veterum

Membr.; secc. VII-VIII; cc. 106; mm. 210 x 140; scrittura onciale a tutta pagina; 21 linee; capita ornata; legatura moderna con piatti di legno e dorso in cuoio; stato di conservazione buono. Il codice è mutilo.

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

O.I.13 - Liber cantus ad usum chori

Membr.; secc. XI exeunte - XII ineunte; cc. II + 193 + III (cart.); mm. 230 x 150; scrittura carolina - di mani diverse - a tutta pagina; 20 linee; capita ornata; legatura moderna in pelle su assi in legno; stato di conservazione medicre. Il codice è mutilo, con vaste lacerazioni fino a c. 52. Il codice è interamente composto da testo musicale.

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

O.I.16 - Liber cantus ecclesiae choralis

Membr.; sec. XII exeunte; cc. 107; mm. 265 x 180; scrittura carolina - di mani diverse - a tutta pagina; 30 linee; capita ornata; legatura moderna, con piatti in legno e dorso in pelle; stato di conservazione buono. Tranne che per i brani della «Vita di sant’Eugenia», il codice è interamente musicale.

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

O.I.17 - Sancti Isidori episcopi Liber Etimologiarum

Membr.; sec. IX; cc. 123; mm. 250 x 170; scrittura precarolina a tutta pagina; 24 linee; legatura moderna in pelle; stato di conservazione buono. Il codice è mutilo.

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

O.I.20 - Missale vetus ad usum eccl mutin

Membr.; sec. XII mediante (ante 1174); cc. III + 240+ 2 [con turbamento della numerazione tra le cc. 123-126]; mm. 280 X 190; scrittura carolina a tutta pagina; 22 linee;legatura moderna con piatti in legno e dorso in cuoio; stato di conservazione buono.

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

O.I.33 - Liber visitationum episcoporum Mutinensium

Cart.; sec. XVI exeunte; cc. 200; mm. 310 x 210; linee variabili; scrittura corsiva cinquecentesca a tutta pagina; legatura moderna in pergamena; stato di conservazione buono.

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

O.II.11 - Historia fundationis cathedralis Mutinensis

Relatio de innovatione ecclesie sancti Geminiani ac de translatione eius beatissimi corporis

Membr.; sec. XIII ineunte; cc. I (b. solo sul recto) non num. + 299 + 7; mm. 325 x 220; scrittura carolina goticheggiante - di mani diverse - a tutta pagina; linee variabili; legatura moderna, con piatti in legno e dorso in cuoio; stato di conservazione buono.

Foto realizzate da “Il Bulino. Edizioni d’arte” (www.ilbulino.com)

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

O.II.13 Missale vetus ad usum templariorum

Mernbr.; secc. XII exeunte - XIII ineunte; cc. VII + 196; mm. 360 x 255; scrittura carolina (alte cc. 1 r- 130r), poi minuscola di transizione ( alle cc. 130r-194r), su due colonne: 25 linee; legatura moderna, con piatti in legno forse originali e dorso in pelle; stato di conservazione buono.

O.V.32 - Constitutiones synodales et provinciales

Cart.; secc. XIV-XVI ineunte; cc. I-XIV + 145; mm. 300 x 203; scrittura corsiva documentaria trecentesca e corsive quattro-cinquecentesche di mani diverse; linee variabili. Il manoscritto, meglio conosciuto come "codice Silingardi" (dal nome del vescovo di Modena che lo possedette) è in deposito dal Seminario Arcivescovile di Modena.

O.VI.1 Visite pastorali 1575-1577

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

O.VI.2 Visite pastorali 1577-1579

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

O.VI.3 Visite pastorali 1585-1588

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

Fondo Diplomatico

Fondo Diplomatico, conosciuto anche, per la parte più antica, con la denominazione Pergamene latine (749-1877): 2300 pergamene e 1400 documenti cartacei. Raccoglie per la maggior parte contratti tra il vescovo di Modena, il Capitolo della cattedrale e altri soggetti. All'interno si trovano importanti privilegi e concessioni emanate da papi, imperatori e altre autorità politiche. Il fondo è descritto nel cosiddetto Inventario Bassoli (secolo VIII-1877), realizzato in tre tomi dal canonico Ferdinando Bassoli, archivista dell'Archivio capitolare. L'inventario, con le opportune revisioni ed integrazioni, è stato informatizzato dall'archivista capitolare Matteo Al Kalak nel 2004.

Le pergamene digitalizzate presentano una segnatura alfanumerica in numeri romani preceduta da un numero arabo progressivo che ricomincia da 1 per ciascun secolo. Attualmente sono visualizzabili e scaricabili le immagini delle pergamene dal secolo VIII al secolo XII (1159).


Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

 

Pergamene ebraiche ACMO 1-103 App.1-3

 

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

Pergamene ebraiche ACAMO 2-63, s.s

 

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale

I-MOd 3 (ms. mus. III)

Versione scaricabile per fini di pubblicazione o per studio personale